La Toscana è conosciuta in tutto il mondo per le sue città d’arte, per le dolci colline della Val d’Orcia adornate di filari di cipressi, per il suo pregiato vino del Chianti. Ma in quanti sanno che la Toscana è anche un paradiso per le attività outdoor di ogni tipo?
In questo articolo voglio farvi scoprire le avventure in Toscana che più preferisco!

Sono nata e cresciuta in Lunigiana, un’area storica situata nell’estremo nord della Toscana, abbracciata dalle vette spettacolari dell’Appennino e delle Alpi Apuane, a soli 30 minuti di auto dal mare.

La mia Toscana è fatta di boschi di castagni lussureggianti e torrenti cristallini, ma ho scoperto che questa non è l’immagine che hanno i visitatori, soprattutto stranieri, della mia Regione.

Quando tornai a vivere qui dopo alcuni anni passati all’estero, la percezione della mia Terra è cambiata ed ho finalmente iniziato ad apprezzarne non solo la bellezza dei paesaggi, che prima magari davo un pò per scontata, ma anche le infinite possibilità di attività all’aria aperta che la Toscana offre.

Per anni ho lavorato nella promozione turistica di questa zona che per me rappresenta un paradiso per gli amanti della natura e attività outdoor grazie alla presenza di ben tre Parchi, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Parco Regionale delle Alpi Apuane e le vicine Cinque Terre. Nonostante questa ricchezza, non è così semplice spiegare ad un turista straniero un territorio così distante dall’immaginario della Toscana “classica”.

Firenze, Pisa e il Chianti attirano ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo senza nemmeno più avere bisogno di alcuna presentazione.
Per questa ragione dal 2017 la Regione Toscana ha avviato un progetto di lancio di un nuovo brand turistico chiamato Tuscany Adventure Times, con l’intento appunto di promuovere le avventure in Toscana tra paesaggi naturali inesplorati.

Per un paio di anni ho avuto l’opportunità di lavorare proprio in questo ambito, occupandomi della creazione di itinerari avventura nel nord della Toscana e partecipando al Summit Mondiale del Turismo Avventura, organizzato nel 2018 dalla Regione in collaborazione con l’associazione internazionale di turismo avventura Adventure Travel and Trade Association.

Grazie al mio lavoro sono venuta a conoscenza di infinite opportunità per avventure in Toscana che variano dall’arrampicata al canyoning alle immersioni.

Le migliori 5 avventure in Toscana

Trekking nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano

avventure toscana trekking appennino

Il sentiero 00 o GEA (Grande Escursione Appennino) corre sul crinale che rappresenta anche il confine tra Toscana ed Emilia Romagna, aprendosi a viste spettacolari: da un lato i laghi glaciali circondati da distese di mirtilli, dall’altra sulla vallata della Lunigiana con i suoi borghi e castelli medievali, e la vista che si estende fino al Mar Ligure del Golfo dei Poeti.
Nelle giornate limpide da quassù puoi scorgere i profili della Corsica, delle Alpi Marittime, dell’isola Capraia e delle Alpi Settentrionali, un panorama unico a 360°.
Il Parco offre vari percorsi, da passeggiate di un paio d’ore a trekking di più giorni, da tener però presente la presenza ridotta di rifugi attrezzati e bivacchi, quindi è importante pianificare attentamente la propria visita. Questa è indubbiamente una delle avventure in Toscana che più preferisco.

Perché ci piace?
Perché oltre ai paesaggi e panorami qui puoi godere della pace più assoluta! Infatti i sentieri sono poco battuti dai turisti, se non da qualche appassionato o camminatore, ma è possibile anche camminare per giorni senza incontrare nessuno. Io quando sono lassù mi sento sul tetto del mondo 🙂

A piedi o in bici lungo la Via Francigena

via francigena lunigiana

Ponte di Groppodalosio – Lunigiana

Questo itinerario storico che collega Canterbury a Roma sta diventando sempre più popolare, soprattutto nel suo tratto toscano che si estende per 380 km.
La tratta più apprezzata è senza dubbio quella tra Lucca e S. Geminiano, dove è possibile camminare o pedalare attraverso il tipico paesaggio rurale toscano fatto di dolci colline coperte di ulivi e i vigneti di S. Miniato e Montalbano, caratteristici borghi medievali come Gambassi Terme e Monteriggioni.
A mio parere però, il tratto a nord che entra in Toscana col Passo della Cisa e corre poi lungo la valle della Lunigiana, è la parte più selvaggia e autentica, fatta di percorsi poco battuti tra boschi di castagni, piccoli borghi e castelli medievali sospesi nel tempo, con splendide vedute sugli Appennini e il mare.

Perché ci piace?
Perché camminare o pedalare su questi antichi sentieri non è solo per i devoti e pellegrini, ma anche un modo per assaporare a passo lento i luoghi visitati, immergendoci nel silenzio dei nostri passi e connettendoci col nostro io più profondo, troppo spesso frastornato dalle nostre vite frenetiche.

Trekking fluviale Stretti di Giaredo

Stretti di Giaredo avventure in Toscana

Questo splendido canyon è situato in Lunigiana, nel nord della Toscana. È possibile visitarlo a piedi camminando tra le sue alti pareti multicolore e nuotando nelle sue acque cristalline (e gelide!).

È pertanto necessario saper nuotare ed essere un minimo attrezzati per la visita. Attenzione perché non è un Parco o sito attrezzato ma si tratta di un posto naturale immerso nella natura quindi l’ingresso è libero ma non aspettarti nessun tipo di servizio. Sconsigliato ai bimbi piccoli. A disposizione escursioni guidate con le quali viene fornita anche l’attrezzatura, come muta e caschetto, per godersi a pieno la visita.

Perché ci piace?
Perché ha un non so ché di esotico, pur essendo a pochi chilometri dal centro storico di Pontremoli. Un luogo sorprendente in questo angolo di Toscana sconosciuta.

Canyoning in Garfagnana

Le Alpi Apuane sono solitamente conosciute nel mondo per il pregiato marmo di Carrara, ma in pochi sanno che sono innanzitutto un patrimonio geologico straordinario fatto di centinaia di grotte e torrenti cristallini tutti da esplorare a piedi, tuffandosi o calandosi con la corda.

L’area della Garfagnana, in provincia di Lucca, è particolarmente ricca di siti per fare canyoning o caving (esplorazione di grotte) che potrete svolgere accompagnati da una guida professionista. Basta sceglierne uno e non vorrete più fermarvi!

Perché ci piace?
Perché siamo amanti dell’acqua (almeno, Simona) e dei fiumi in particolare. È un modo diverso di esplorare la natura a piedi ma anche divertendosi con qualche tuffo 😉

Canyon Park Bagni di Lucca

canyon park parco avventura in toscana

Zip line, ponti tibetani e slack line sospese a 100 metri di altezza sopra l’acqua turchese del torrente Lima ti permettono di scoprire questo canyon naturale a meno di un’ora da Lucca. E in estate è possibile pure rinfrescarti nel fiume al termine del percorso 🙂

Perché ci piace?
Perché non è il classico parco avventura artificiale ma è un percorso in piena sintonia con la natura. Inoltre, il sistema vita continua permette di muoverti in libertà e piena sicurezza, riducendo lo stress del controllare mille volte tutti i moschettoni prima di lanciarti da una piattaforma, rendendolo adatto anche ai principianti. Provare per credere!

Simona